Esplora Torino e suoi dintorni

con una passeggiata green e non solo…

Rimarrai affascinato da una città in continua trasformazione, elegante, vivace, piena di colori e di parchi. Proiettata al futuro ma anche orgogliosa del suo celebre passato, testimoniato dai suoi palazzi, piazze e musei, offre numerose attrazioni e bellezze da non perdere.
Attraverso tour guidati o in autonomia, a piedi o in bici, tra il verde e il centro cittadino, potrai scoprire affascinanti angoli nascosti della città.

Alla scoperta della Basilica di Superga

La bellissima opera di Filippo Juvarra, che si erge maestosa sull’omonimo colle di Torino, è sicuramente una delle attrazioni da non perdere. Dopo un percorso nella natura di circa 1 h e 30m, che da Corso Casale vicino Lungo Po prosegue fino a Superga, oltre ad ammirare l’edificio con la sua cupola dal marcato stile tardo barocco, le importanti opere d’arte e le tombe reali al suo interno, potrete godere di una vista mozzafiato su tutto il capuoluogo piemontese.

Sentiero n.29, da Corso Casale a Superga, lunghezza 3.4 Km.

Un tuffo nel passato alla Reggia di Venaria Reale

La Venaria Reale, con la sua splendida Reggia gioiello del Barocco, è un vero e proprio capolavoro architettonico a soli dieci minuti di auto da Torino. Un tempo residenza dei Savoia, comprende il borgo intorno al palazzo Reale, gli immensi giardini antistanti e il bosco di proprietà.
Un percorso imperdibile per gli amanti dell’attività en plein air che non vogliono rinunciare ad un tuffo nella raffinatezza d’altri tempi.

 

Salita al Monte dei Cappuccini

Non lontano dal centro storico, sulla riva destra del fiume Po, sorge questo incantevole colle su cui si erge la Chiesa di Santa Maria al Monte.
La vista dal belvedere del Monte è una delle più belle sulla città, permettendo di scorgere la collina torinese, la Mole, Superga, le Alpi, la chiesa Gran Madre di Dio, il parco del Valentino e molto altro ancora. Arrivarci è semplicissimo e green: si sale al Monte con una passeggiata di circa venti minuti partendo dalla magnifica Piazza Vittorio Veneto attaversando il ponte Vittorio Emanuele I.

Tour a piedi della Torino sotterranea

Torino, dallo stile gotico e barocco, oltre ad essere una città con tanto da raccontare per la sua storia ed eventi che l’hanno vista protagonista, nasconde anche un lato misterioso e affascinante. Attraverso un percorso serale della durata di circa 3 ore che scende a 15 metri di profondità, potrai addentrarti nei cunicoli sotterranei per visitare le gallerie settecentesche del Museo Pietro Micca, le regie ghiacciaie di Porta Palazzo, gli affascinanti Infernotti dei palazzi barocchi, alla scoperta dei segreti, storie e curiosità della città magica per eccellenza.

 

Gita fuori porta nelle Langhe

Perfette per una gita nel weekend, le Langhe sono un territorio tutto da esplorare che si snoda tra vigneti adagiati a perdita d’occhio sulle colline.
Non solo panorami sensazionali e piccoli borghi da visitare come Monforte d’Alba e La Morra, ma anche una vera e propria immersione nella cucina tipica della tradizione piemontese in cui primeggia il Tartufo e i famosi vini pregiati di Barolo e di Barbaresco.