Respira la storia…

…nella capitale della Real casa di Savoia e prima capitale d’Italia

Passeggiando tra le vie del centro, da Palazzo Reale al Museo del Risorgimento, dal Museo Egizio al Museo del Cinema, dalla Mole Antonelliana al Museo dell’automobile, gli itinerari culturali sono davvero illimitati.

Museo Egizio

Con sede nell’edificio seicentesco del Palazzo dell’Accademia delle Scienze, è il più importante museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo. Al suo interno sono esposti circa 6.500 reperti archeologici tra statue, sarcofaghi, corredi, mummie, papiri, amuleti e gioielli. Un immenso tesoro tutto da visitare per scoprire la storia e i misteri di questa antica e affascinante civiltà.

Mole Antonelliana e Museo del Cinema

Il bellissimo edificio monumentale progettato da Alessandro Antonelli, a cui deve il suo nome, è il simbolo di Torino per eccellenza. Spiccando nel panorama della città sabauda con la sua altezza imponente di 167,5 metri, ospita inoltre al suo interno il Museo Nazionale del Cinema che, su più livelli espositivi, dà vita ad una presentazione ricca di collezioni che ripercorrono la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri. 

Palazzo Carignano e Museo del Risorgimento

A pochi passi dal Museo Egizio sorge Palazzo Carignano, uno degli esempi architettonici più pregevoli dello stile barocco italiano. Costruito per volere del principe Emanuele Filiberto di Savoia dall’architetto modenese Guarino Guarini, ospita al suo interno dal 1938 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il più importante dedicato a questo periodo storico che, con le sue trenta sale, espone reperti di varia natura, tra cui manoscritti, documenti, armi, uniformi ed opere figurative che raccontano l’unificazione politica dell’Italia.

Musei Reali

Su una superficie di oltre 50.000 metri quadri, si snoda un percorso imperdibile nella storia della città. Il vasto complesso museale ospita infatti al suo interno l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, il Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, i Giardini Reali e la Sala Chiablese in cui si svolgono spesso interessanti mostre temporanee.

Museo dell’automobile

Sulla sponda sinistra del Po, poco distante dal Lingotto, centro commerciale ed espositivo nel cuore di Torino, il Museo dell’Automobile, unico nel suo genere in Italia, offre un’incredibile collezione di auto rare e d’epoca. Con la sua particolare architettura moderna, colleziona in più di 30 sale, allestite con scenografie e installazioni interattive, quasi duecento autovetture appartenenti a diverse case automobilistiche.